Vai al contenuto
Fondazione Cianciola
Fondazione Cianciola
  • Home
  • La Fondazione
    • Gli Organi Amministrativi e Direttivi della Fondazione
      • Presidente Dott.ssa Isabella Rizzo Cianciola
      • Vice Presidente Prof. Francesco Giorgino
    • Convenzione tra la Fondazione e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
      • Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche
      • Vice Presidente Prof. Francesco Giorgino
    • Iscrizione Registro persone Giuridiche
    • Iscrizione “ALTRI ENTI DEL TERZO SETTORE”
  • News
    • Il nostro impegno
      • Attività scientifiche
      • Attività benefiche
  • Saverio Cianciola
  • 5 per mille
  • Contattaci
  • Home
  • La Fondazione
    • Gli Organi Amministrativi e Direttivi della Fondazione
      • Presidente Dott.ssa Isabella Rizzo Cianciola
      • Vice Presidente Prof. Francesco Giorgino
    • Convenzione tra la Fondazione e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
      • Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche
      • Vice Presidente Prof. Francesco Giorgino
    • Iscrizione Registro persone Giuridiche
    • Iscrizione “ALTRI ENTI DEL TERZO SETTORE”
  • News
    • Il nostro impegno
      • Attività scientifiche
      • Attività benefiche
  • Saverio Cianciola
  • 5 per mille
  • Contattaci

Consegnata l’unità EIT PulmoVista Dräger

12 Maggio 202410 Giugno 2020

Conseguentemente con l’attività iniziata a feabbraio di quest’anno, nell’ambito del contrasto della pandemia di COVID-19, è stata consegnata l’unità per tomografia a impedenza elettrica EIT PulmoVista Dräger. Inoltre, non appena disponibili, verranno consegnati anche i quattro ventilatori polmonari di ultima generazione Hamilton T1.

Visualizza questo post su Instagram

La diagnosi viene effettuata direttamente al posto letto. Senza spostamenti del paziente. Grazie al nuovo apparecchio di impendenziometria toracica, donato alla Rianimazione Covid dalla Fondazione Cianciola, si potrà valutare, senza dover passare per la Tac, la distribuzione della ventilazione meccanica all’interno del polmone. Il Policlinico di Bari cresce anche grazie alla generosità della nostra comunità. 🙏 #iorestoincorsia #sanità #policlinicobari #polibari2020 #sanitàsocial #insiemecelafaremo #andràtuttobene

Un post condiviso da Policlinico di Bari (@polibari2020) in data: 9 Giu 2020 alle ore 1:26 PDT

Categorie Attività benefiche, News
Emergenza COVID-19
Come possiamo arrestare la perdita delle beta cellule pancreatiche nel diabete mellito di tipo 2?

Fondazione Saverio e Isabella Cianciola

La Fondazione nasce da una intuizione di Isabella Rizzo Cianciola che, facendo proprio il sentimento filantropico del compianto marito Saverio Cianciola, ne ha continuato l’opera meritoria. Da qui il suo progetto di aiutare la ricerca medica attraverso la costituzione di una Fondazione a carattere scientifico.

Trasparenza

  • Statuto della Fondazione
  • Gli Organi Direttivi
  • Convenzione con l’Università degli Studi di Bari
  • Iscrizione Registro ONLUS
  • Iscrizione Registro persone Giuridiche
  • Provvedimento di iscrizione “ALTRI ENTI DEL TERZO SETTORE”

News

  • Rotary e Fondazione Cianciola: Insieme per la Ricerca Biomedica
  • Un gesto generoso per un mondo migliore
  • La Fondazione aderisce alla campagna PolioPlus del Rotary International
  • Effetti dei Polifenoli dell’Olio Extravergine di Oliva su Funzione e Vitalità delle Beta-Cellule Pancreatiche
  • Dysmetabolic adipose tissue in obesity: morphological and functional characteristics of adipose stem cells and mature adipocytes in healthy and unhealthy obese subjects.

Privacy

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Impostazioni di tracciamento dei cookies

Contatti

info@fondazionecianciola.org
amministrazione@fondazionecianciola.org

Copyright © 2025 Fondazione per la Ricerca Biomedica Saverio e Isabella Cianciola
Via Calefati, 108 – 70122 Bari | C.F. 93476020727 | Anagrafe delle Onlus prot. 10095 del 01/03/2017
Powered by Iconet